Caratteristiche tecniche delle yogurtiere

Ci sono in commercio modelli di yogurtiera a vasetti o semplici modelli a caraffa, entrambi funzionano nel medesimo modo ma sono ottimali su diversi fronti e per diverse esigenze. Sostanzialmente se parliamo di caratteristiche tecniche di questo tipo di strumenti dobbiamo essenzialmente preoccuparci del termostato e degli eventuali consumi. Infatti le yogurtiere funzionano seguendo un principio davvero semplice che prevede il mantenimento di una temperatura tra i 40-45 gradi all’interno dei vani. Questa temperatura permette la proliferazione dei batteri che vanno a creare lo yogurt.

Quindi il consumo energetico delle yogurtiere di base comunque è davvero minimo proprio perché non deve raggiungere delle alte temperature, anzi se la yogurtiera presenta materiali ottimali il consumo risulterà ancora più basso. Si può dire che la maggior parte di questi dispositivi funzionano con una media di 20 W. Le yogurtiere che troviamo in metallo, anche per la presenza dello schermo LED, possono avere magari delle potenze elettriche leggermente superiori a quelle indicate, massimo quindi intorno a 30 W. Parliamo di consumi in ogni modo davvero molto esigui specialmente se paragonati a tanti altri elettrodomestici di uso quotidiano. Questo fa si che siano sostanzialmente delle macchine economiche o quantomeno che ci consentano di risparmiare in maniera tangibile se vogliamo autoprodurci il nostro yogurt ogni giorno.

Le yogurtiere sostanzialmente sono degli apparecchi anche molto semplici da utilizzare, una volta sistemati nel proprio alloggio i vasetti o la caraffa il latte con il fermento che abbiamo scelto e non si deve fare altro che accendere l’elettrodomestico e attendere. Per la maggior parte dei modelli la temperatura di fermentazione è già preimpostata quindi non dovremo impostare nulla se non un timer eventualmente. Alcuni dispositivi sono proprio per questo provvisti anche di un timer, per altre tipologie occorrerà anche provvedere allo spegnimento manuale.

Per quanto riguarda gli ingredienti possiamo scegliere proprio il tipo di latte che preferiamo, anche il latte scremato andrà benissimo per ottenere un tipo di yogurt con pochissimi grassi. Se volete conoscere però tutti i tipi di yogurtiera, o magari i principali brand e i materiali consigliati, cliccate sul link e visitate la guida https://yogurtieramigliore.it/

Potrebbero interessarti anche...